COVID-19 E DIGITAL MARKETING: COSA CAMBIERA’
L’arrivo del Covid-19, in Italia ha dominato le notizie d’attualità e ha travolto un po’ tutti gli aspetti della quotidianità del Piemonte e Lombardia e di tutta Italia poi.
Il necessario stato di chiusura dell’intero Paese, la poca osservanza delle semplici regole per arginare il contagio e il conseguente disastroso ma necessario abbassamento delle serrande di aziende e attività, hanno messo il popolo italiano in una surreale situazione di quarantena.
Nell’anno 2020, epoca di sviluppo in cui stiamo vivendo era qualcosa che nessuno si sarebbe MAI si sarebbe aspettato.
Ma io #restoacasa sembra e deve essere il nostro mantra.
il digital marketing si rivolge comunque alle persone in carne e ossa. E se le persone sospendono tutte le loro normali attività da consumatori, allora anche il digital marketing cambia e si adatta ai tempi che corrono.
Quindi inevitabilmente in ottemperanza al decreto, in lavoro agile penso a come continuare a svolgere in maniera esemplare il mio lavoro e come continuare ad essere utile alle attività verso cui la mia attenzione è volta. Ecco quindi qualche consiglio che possa davvero fruttare in questo periodo di inevitabile pausa.
COME STA CAMBIANDO IL MARKETING ONLINE A CAUSA DEL CORONA VIRUS?
#1 MIGLIORARE IL POSIZIONAMENTO DEL PROPRIO SITO
Cosa significa veramente migliorare il posizionamento del proprio sito, o meglio ancora, della propria presenza online? Significa rendere il proprio brand forte agli occhi del motore di ricerca, guadagnando posizioni nella SERP di Google.
Sempre più utenti ricercano online prima di acquistare ed è per questo che è necessario riuscire a far trovare la propria impresa prima dei competitor su Google.
#2 NON STOPPARE LE CAMPAGNE*
In tempi di crisi ed emergenza o in tempi immobili, come sembrano essere questi, la cosa migliore non è battersi in ritirata ma studiare strategie di sopravvivenza e formularne di nuove per i tempi che verranno. Quindi, il primo consiglio è, sorprendentemente, non stoppare le campagne (a meno che non sia in un settore particolarmente colpito).
#3 PUNTARE SUL BRANDING
Altra strategia con effetti a medio-lungo termine da attuare subito è quella di puntare sul branding.
Sottolineate i punti di forza, i valori e la filosofia generale delle vostre strutture, servizi e prodotti, rafforzate e diffondete l’idea positiva della vostra azienda anche in questo difficile momento. È il tempo giusto per fissare argomentazioni più solide nella testa di consumatori possibili e reali.
#4 IL DIGITAL MARKETING CHE HAI SEMPRE RINVIATO
Prepara e raffina le basi del Digital Marketing e del SEO nella tua comunicazione digitale. Assicurati di avere costruito un processo e un flusso che produce contenuti di qualità in grado di posizionarsi bene, di misurare costantemente i risultati, avere una audience di riferimento.
#5 FAI UN MINI-AUDIT DEI TUOI CONTENUTI PUBBLICATI
Un controllo completo dei tuoi contenuti finora pubblicati è una impresa lunga e complessa, ma ci sono molte informazioni che si possono ottenere anche con un semplice mini-audit, mirato a migliorare le performance dei tuoi contenuti pubblicati finora.
#6 APPROFONDISCI I DATI DI TRAFFICO E LE STATISTICHE
Analizza più approfonditamente le statistiche che hai finora solo guardato di sfuggita. Cosa sai dei tuoi clienti? Perché alcuni non ti hanno scelto? In generale, perché quelli che dovrebbero sceglierti non lo fanno? Cosa può esserci nelle statistiche che ti è sfuggito finora? Magari visitano tutti il sito con un iPhone? Oppure provengono soprattutto da una città specifica? Questo ti può dire qualcosa?
Confronta le tendenze online e offline, e individua ciò che potresti sistemare adesso e che non hai mai avuto il tempo di fare
SE DESIDERATE FISSARE UN APPUNTAMENTO GRATUITO E SENZA IMPEGNO CHIAMATE AL 02-947-51-707, O COMPILATE IL FORM.